Dersut, il progetto “Nel tempo di una storia” con Museimpresa
“Nel tempo di una storia” è un recente progetto di Assolombarda e Museimpresa cui Dersut ha subito aderito. Un viaggio alla scoperta dei musei e degli archivi di impresa, raccontato dal fotografo Simone Bramante, meglio conosciuto come Brahmino.
Il progetto vuole mettere in luce, attraverso il linguaggio visivo, l’unicità del saper fare italiano, il bello e ben fatto che le nostre imprese sono capaci di produrre, contribuendo allo sviluppo della società, rendendo il Made In Italy sinonimo di qualità e innovazione in tutto il mondo
Anche Dersut ha portato avanti il progetto “Nel tempo di una storia” nel suo Museo del Caffè . Un racconto inedito, alla scoperta del patrimonio industriale e culturale dell’espresso, eccellenza tutta italiana.
Da ottobre 2018 il Museo del Caffè Dersut ha ottenuto l’adesione ufficiale alla prestigiosa rete “Museimpresa”, Associazione Italiana di Archivi e Musei d’Impresa.
Dersut, “Una Storia che sa di…caffè!” all’interno del Museo del Caffe
Nel 2020 Dersut ha aderito al progetto Pic- Patrimonio Industriale Contemporaneo – grazie al quale Fondazione Ca’ Foscari ha vinto il bando regionale “Il lavoro si racconta. Botteghe e Atelier aziendali. Itinerari di scoperta dei patrimoni d’impresa”.
A conclusione del progetto , che ha visto coinvolti per diversi mesi alcuni collaboratori in una stimolante condivisione tra impresa, arte e cultura, lo scorso 14 dicembre si è svolto nella sede del Museo del Caffè, l’evento finale dal titolo : “Una Storia che sa di…caffè!” . Nel corso dell’evento sono stati presentati con forme e linguaggi innovativi i valori aziendali, con il supporto tecnico e creativo dell’artista e video-maker Alessandro Baratto e di AIKU – Arte Impresa Cultura .

Il racconto innovativo del Museo Del Caffe Dersut è stato inoltre arricchito dalla creatività di Top Teatri Off Padova per valorizzare ancor di più la forte connessione esistente tra impresa e cultura perché impresa è cultura.
A tal proposito, ricordiamo che la capitale italiana 2022 della cultura d’impresa, nell’ ambito del progetto lanciato da Confindustria , sarà proprio la macro area Padova – Rovigo – Treviso – Venezia
Per chi è incuriosito dalla affascinante storia del caffè , è possibile inviare una mail all’indirizzo museodelcaffe@dersut.it per prenotare una visita guidata gratuita.
Inoltre, per tutti gli appassionati, Dersut propone diversi corsi, anche di degustazione di caffè espresso accademia@dersut.it (ABCD Accademia Baristi Caffè Dersut)