Ristorante Le Calandrine

C’era una volta l’Osteria, il vero cuore di quello che è stato definito “Locale Storico d’Italia”.

Nata dalla ristrutturazione di un vecchio casolare adibito a stalla, immerso nel paesaggio delle grave del Piave, l’Osteria si è ingrandita ed evoluta passo dopo passo per volontà e impegno dei tre soci – Gianni, Iliana e Remo – che hanno creduto nella bellezza dell’ambiente e nei sapori del territorio.

Segno distintivo dell’Osteria del Parco Ristorante Le Calandrine è proprio lo stemma, ereditato dai conti della famiglia Papadopoli, originari di Corfù e vissuti poi a Venezia, che ha ispirato il nome stesso del locale. La calandra infatti è il volatile rappresentativo delle Grave di Papadopoli, dove ha trovato il suo habitat ideale.

Ciò che si respira quando si entra nel Ristorante Le Calandrine è lo spirito dell’accoglienza, dove si conversa e ci si rilassa, in attesa di un pranzo e una cena, oppure si trascorre piacevolmente una preziosa pausa.

La sala delle stelle, la sala dell’energia, l’enoteca, tutte ambientazioni dove immergersi in un atmosfera densa di invitanti sensazioni.

È la cucina il vero fiore all’occhiello del Parco Ristorante Le Calandrine, con il suo menu particolarmente ricco e legato alle tipicità territoriali, scandito dalla stagionalità dei prodotti.

La cucina è magistralmente gestita da Luigi Barbiero maestro chef, che esprime nelle sue realizzazioni culinarie tutte le sue conoscenze e l’amore per il proprio lavoro in grado di proporre una panoramica internazionale ben più vasta di primi e secondi a base di carne e pesce.

Il Ristorante Le Calandrine è anche il posto ideale dove assaporare un ottimo calice di vino – rosso o bianco – consigliato da Iliana, l’esperta enologa che sa creare per ogni occasione il perfetto connubio con i singoli piatti.

Condividi
Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Potrebbe interessarti

Iscriviti alla Newsletter!