La città degli aironi: Garzaia di Pederobba

La Città degli Aironi
Garzaia di Pederobba

SENTIERO NATURALISTICO
LA GARZAIA DI PEDEROBBA

La Città degli Aironi luogo di nidificazione dell’Airone cenerino e della candida Garzetta. Il tutto contornato dall’anfiteatro naturale delle Prealpi Trevigiane.

La Garzaia di Pederobba sita sul fiume Piave ai piedi del Monte Grappa è considerata importante a livello europeo per l’avifauna e la biodiversità. Meglio conosciuta come Città degli Aironi” è dotata di un attrezzato sentiero naturalistico, ed è un buon riferimento per i turisti del Monte Grappa nei momenti di riposo dagli sport proposti. Interessante anche il centro di Educazione ambientale, centro visite sito presso la stazione di Pederobba. Le 2 strutture sono gestite dalla LIPU per conto dell’Amministrazione comunale di Pederobba.

Airone Cenerino

Sull’ampio letto del fiume Piave, tra i meandri dei corsi d’acqua e le golene ricche di salici, pioppi ed ontani, si è insediato un numero consistente di aironi formando, da oltre 15 anni, una Garzaia nella quale nidificano circa 100 coppie di Airone Cenerino/ardea cinerea e 28-30 coppie di Garzetta/egretta garzetta.

La garzaia è situata nel comune di Pederobba

Dai recenti censimenti svolti da Ornitologi della LIPU e dei Faunisti Veneti sono emersi dati che qualificano l’importanza dell’area per quanto riguarda l’avifauna; sono presenti 15 ordini di 38 famiglie con 109 specie, di cui 57 nidificanti certi, 17 svernanti, 27 migratrici, 6 irregolari e 2 accidentali.

Nel periodo migratorio si possono osservare specie molto rare come la Cicogna nera, la Cicogna bianca, il Falco pescatore e numerosi Falchi Cuculo. Nell’ambito delle ricerche IBA (Important Bird Areas) l’area è classificata di importanza Europea per l’avifauna (Medio Piave).

Recentemente la Provincia di Treviso vi ha istituito un’oasi per la protezione della fauna, con attuazione dal prossimo piano faunistico venatorio 2001.

Quest’ampia area verde, situata sulle grave del Piave, tra la stretta di Quero e la Spiaggia di Pederobba, è meta di numerosi visitatori e scolaresche che, guidati dagli esperti della LIPU, possono carpire i segreti faunistici presenti nel Piave, ma soprattutto possono osservare da vicino i comportamenti del “maestoso”Airone Cenerino e della Garzetta, aiutati da binocoli e cannocchiali che la LIPU mette a disposizione dei visitatori.

Altre specie di aironi presenti in garzaia che è possibile avvistare: Tarabusino, Nititcora, Airone bianco maggiore Svermante, Airone rosso, Tarabuso.

Nei prati dopo il bosco di nidificazione degli Aldeidi (aironi) oltre ai caprioli si possono osservare altri mammiferi tra i quali il tasso, la volpe ed il riccio.

Garzetta
Garzetta

Ma è possibile avvistare anche la Cicogna Bianca e la rara Cicogna Nera.

Nel cielo Cremasco vola la rarissima cicogna nera
Cicogna nera

Descrizione percorso: sentiero facile adatto a tutti, ben segnalato e dotato di pannelli didattici che descrivono fauna e flora che si incontra lungo il percorso in parte ad anello lungo circa 6 km.

Condividi
Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Potrebbe interessarti

Iscriviti alla Newsletter!