L’olio extravergine d’oliva dei Colli Trevigiani viene prodotto nella Pedemontana Trevigiana, nell’area compresa tra i confini con le Provincie di Vicenza ad Ovest e Pordenone ad Est.
I Comuni interessati sono quelli di Asolo, Borso del Grappa, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Conegliano, Cornuda, Crespano del Grappa, Fonte, Maser, Monfumo, Pederobba, Possagno, San Zenone degli Ezzelini, Susegana, Valdobbiadene e Vittorio Veneto, per i quali è stata concessa anche la D.O.P. “Veneto del Grappa”, ai quali si sono aggiunti Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Colle Umberto, Cordignano, Follina, Fregona, Giavera del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Paderno del Grappa, Refrontolo, San Fior, San Pietro di Feletto, Sarmede, Tarzo e Volpago del Montello, per i quali la D.O.P. è in corso di riconoscimento.
Altri Comuni meno vocati, nei quali si pratica l’olivicoltura nel Trevigiano, in alcuni in forma più marginale, sono Altivole, Caerano San Marco, Carbonera, Casale sul Sile, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina, Miane, Oderzo, Orsago, Pieve di Soligo, Ponzano, Revine Lago, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Trevignano, Treviso, Vidor.
LA DEGUSTAZIONE DELL’OLIO D’OLIVA
L’olio di oliva non è tutto uguale, ma può variare a seconda della regione di provenienza. Come per il vino, il terreno, il clima e le altre condizioni determinano caratteristiche, sapori e profumi diversi: conoscerli e apprezzarli è fondamentale nel valutare e stimare un olio. La valutazione della qualità degli oli di oliva si basa sulla determinazione di alcuni parametri chimici (acidità, numero dei perossidi, assorbimento alla luce ultravioletta) insufficienti però per formulare un giudizio sul livello qualitativo del prodotto. Pertanto è necessario prendere in esame anche le caratteristiche organolettiche: per rendere il più possibile oggettivo l’accertamento delle caratteristiche organolettiche dell’olio di oliva, dopo anni di prova è stato messo a punto un metodo di valutazione sensoriale basato sulla tecnica del “Panel Test” dove 10 assaggiatori allenati all’apprezzamento delle caratteristiche olfatto-gustative degli olii di oliva compilano una scheda guida ed accertano la presenza e l’intensità delle sensazioni di base (pregi e difetti) assaggiare olio di oliva è una tecnica poco conosciuta e suscita in genere particolare interesse e curiosità da parte del grande pubblico. La differenza tra l’assaggio di olio e gli assaggi di vino, grappa, caffè, ecc. consiste, soprattutto, nel fatto che questi ultimi si riferiscono ad alimenti che a tavola possono essere degustati da soli e apprezzati per quel che sono, mentre l’olio accompagna sempre altri cibi esaltandone o attenuandone il sapore.
DENOMINAZIONE E DEFINIZIONI DEGLI OLII OTTENUTI DALLE OLIVE
OLIO VERGINE DI OLIVA:
Olii ottenuti dal frutto dell’ulivo, solamente mediante mezzi meccanici o fisici e segnatamente in condizioni termiche che non comportino alterazioni dell’olio e che non siano sottoposti ad alcun trattamento diverso dal lavaggio, decantazione, centrifugazione e filtrazione. Vengono ulteriormente classificati:
OLIO DI OLIVA RAFFINATO:
Olio di oliva ottenuto da oli vergini mediante metodi di raffinazione che non alterino al struttura gliceridica originaria.
OLIO DI OLIVA:
Olio di oliva ottenuto dalla miscelazione di olio raffinato ed olio vergine, adatto al consumo tal quale.
OLIO DI SANSA DI OLIVA:
E’ l’olio ottenuto trattando le sanse di oliva con solventi, con l’esclusione degli olii ottenuti mediante processi di reisterificazione e di qualsiasi miscela con olii di altro tipo.
L’OLIO extra vergine di Reitia
E’ ottenuto esclusivamente con olive della pedemontana trevigiana e in parte pordenonese, viene estratto a freddo da cultivar diverse con prevalenza di leccino e frantoio, utilizzando tecniche produttive all’avanguardia con gramole ermetiche che lavorano in atmosfera e temperatura controllata.
Le varietà presenti in quest’area, la composizione dei terreni, il microclima e l’alta tecnologia utilizzata consentono di ottenere un olio di qualità superiore, con bassissima acidità e con profumi e sapori unici. E’ molto armonico ha sensazioni olfattive molto elevate che ricordano l’erba appena sfalciata, le erbe aromatiche, il carciofo e la mandorla fresca, indice di freschezza e di ottima conservazione del prodotto.
L’amaro e il piccante sono in ottima armonia e ottima la comparazione tra i profumi e i sapori. Da un punto di vista chimico il prodotto presenta parametri di alta qualità con un buon rapporto tra gli acidi grassi, l’acido oleico e i polifenoli presenti. Un olio di produzione limitata e dalle elevate caratteristiche salutistiche destinato ad un consumatore competente che ne sappia apprezzare i requisiti di eccellenza.
La scheda tecnica
Zona di provenienza
Veneto – Colli Trevigiani.
Varietà di olive
50% frantoio e leccino (congiuntamente)
50% grignano, leccio del corno, maurino, pendolino, padanina, moraiolo
Sistema di raccolta
Brucatura a mano.
Metodo di estrazione
Sistema continuo di estrazione a due fasi.
Colore
Verde, con modeste variazioni del giallo.
Profumo
All’olfatto si apre armonico dotato di elegante carica fruttata con sentori maturi di pomodoro e mandorla in chiusura.
Sapore
Al gusto è dolce con chiusura di amaro e piccante.
Impiego
Ideale per antipasti di crostacei al vapore, primi piatti di verdure delicate e piatti della tradizione.