Museo di Storia Naturale e Archeologia

Il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna è stato dal 1998 al 2016 una Istituzione, con autonomia gestionale e programmatica, pur essendo promosso e sostenuto finanziariamente dal Comune di Montebelluna. Dal mese di aprile 2016 il Museo è un servizio del Comune di Montebelluna.
Sulla base di progetti il museo riceve finanziamenti anche dalla Regione Veneto e da altri enti, anche privati, in modo occasionale.
Il Museo nasce nel 1984 grazie all’iniziativa del gruppo speleologico locale “Gruppo Naturalistico Bellona”, che fece alcuni interessanti recuperi archeologici nella zona collinare di Montebelluna e raccolse un cospicuo materiale naturalistico e mineralogico, e a cura dell’amministrazione comunale, che stabilì di riunire tutti questi materiali in un museo di Archeologia e Scienze Naturali.
La sede con D.G. n. 504/1978 fu individuata in Villa Biagi, per la quale era iniziata negli anni ‘70 un’opera di ristrutturazione che tenne conto della destinazione d’uso degli spazi, secondo i dettami della moderna museologia. Con successive delibere di C.C. nn.30/1979, 101/1980 vennero approvati statuto e regolamento del Museo.
Si sa poco delle vicende della struttura della villa fino agli inizi del ‘900, se non che l’origine della proprietà è attribuita alla famiglia dei Barbarigo (XV -XVIII secolo ), successivamente la proprietà passa all’ottocentesco avvocato Pietro Biagi subendo nel tempo importanti modifiche.
Nel corso del ‘900 la villa è stata adibita a convitto e solo successivamente è diventata proprietà del Comune di Montebelluna.
Villa Biagi è costituita da Villa e Barchessa, con annesso oratorio e giardino. La barchessa è stata destinata a sede espositiva, mentre le sale della villa sono state adibite ad uffici, sala conferenze, centro di documentazione, aule e laboratori didattici.

Il Museo di Scienze Naturali ed Archeologia di Montebelluna è organizzato in due sezioni:  

a) una sezione naturalistica suddivisa in due sottosezioni: Scienze della Terra (5 sale) e Scienze della Vita (6 sale).  
b) una sezione archeologica suddivisa in due sottosezioni: preistoria-protostoria (Veneti Antichi) ed epoca romana.
c) una sezione staccata a Schievenin di Quero (BL).

Il museo è organizzato in spazi funzionali.

• Spazio espositivo permanente: sezione archeologica, sezione scienze della terra e sezione scienze della vita

• Spazio espositivo temporaneo: sezione mostre. Sala conferenze

• Centro di Documentazione.

• Quattro laboratori didattici, di cui uno strutturato come aula per scavi archeologico, archeologico antropologico e paleontologico.

• Due depositi archeologici: uno per il materiale inventariato, catalogato e in fase di studio (a disposizione di scuole ed utenti su richiesta), uno generale.

• Due depositi naturalistici: uno per il materiale inventariato, catalogato e in fase di studio (a disposizione di scuole ed utenti su richiesta), uno generale.

• Un mini laboratorio scientifico.

• Un’officina tecnica interna per la normale manutenzione.

• Un osservatorio astronomico.

Orari e tariffe

Da martedì a venerdì: 14:30-17:30
Apertura per scuole su prenotazione.

Biglietto Intero: €6,00;

Biglietto Ridotto: €4,00  (Giovani fino ai 26 anni compiuti, adulti oltre 65 anni, gruppi minimo 10 persone, persone con disabilità);

Gratuito: Bambini sotto ai 6 anni, Insegnanti con tesserino ministeriale o certificazione da parte della scuola, giornalisti muniti di tesserino, blogger con accredito rilasciato dal museo, accompagnatore di persona disabile, minore nel giorno del suo compleanno e accompagnatore, adulto nel giorno del suo compleanno, soci ICOM e ANMS; 

Condividi
Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Potrebbe interessarti

Iscriviti alla Newsletter!